Bitwise rafforza la sua strategia nello staking con la quotazione del nuovo Celestia ETP su Euronext Paris


  • Il prodotto mira a offrire agli investitori un’esposizione al token nativo di Celestia, insieme ai rendimenti derivanti dallo staking.
  • Celestia è una blockchain modulare di livello 1 in rapida espansione, con applicazioni nei settori del trading ad alte prestazioni, degli asset del mondo reale (RWA) e delle stablecoin.
  • Il Bitwise Celestia Staking ETP rappresenta il sesto prodotto di staking di livello istituzionale della società, mentre la crescente quantità di capitali investiti testimonia la forte domanda per questo tipo di prodotti.

Milano, 16 ottobre 2025Bitwise annuncia oggi il lancio del Bitwise Celestia Staking ETP (Ticker: TIAB) su Euronext Paris.
Il prodotto mira a fornire un’esposizione quotata al token TIA, la criptovaluta nativa della piattaforma blockchain Celestia, replicando l’indice Kaiko Bitwise Staked TIA. Allo stesso tempo, l’ETP si propone di catturare i rendimenti derivanti dallo staking, senza che gli investitori debbano gestire gli aspetti tecnici di tale processo, che normalmente consente ai detentori di token di guadagnare ricompense in cambio della convalida delle transazioni su reti proof-of-stake come Celestia.

Celestia punta a diventare il leader nel settore delle blockchain modulari, costruite per offrire velocità estrema e specializzazione. Il suo livello Layer 1 è progettato per gestire casi d’uso che richiedono un’elevata capacità di trasmissione dei dati e bassi costi, come il trading ad alte prestazioni, le stablecoin e gli asset del mondo reale (RWA). La rete consente inoltre ad altre blockchain, note come “rollup” o “Layer 2”, di pubblicare i propri dati su Celestia.
Nel corso dell’ultimo anno, l’utilizzo dei “namespace” di Celestia, identificatori unici per i dati pubblicati, è aumentato di circa cinque volte, riflettendo sia il lancio di nuovi rollup sia una maggiore attività da parte di quelli già esistenti.

Bradley Duke, Managing Director e Head of Europe di Bitwise, ha dichiarato: “Il Bitwise Celestia Staking ETP rappresenta un’aggiunta estremamente rilevante alla nostra gamma in crescita di prodotti cripto exchange-traded di livello istituzionale. La blockchain di Celestia è rapidamente diventata nota per il suo approccio modulare, c con un livello di disponibilità dei dati separato da funzioni come l’esecuzione. Questo le ha permesso di concentrarsi interamente sulla disponibilità dei dati e di attrarre rapidamente nuovi utenti. Alcuni paragonano Celestia a un fornitore di infrastrutture di servizi cloud per il mondo cripto. Ora gli investitori possono beneficiare delle poteziali opportunitòà di crescita di quest’asset grazie all’esperienza di Bitwise e alle garanzie di una struttura di prodotto regolamentata e trasparente.

TIAB è il sesto prodotto lanciato da Bitwise come parte della sua gamma europea di prodotti Total Return, mentre la società continua ad ampliare l’accesso degli investitori alla propria linea di prodotti di staking indicizzati. A testimonianza della crescente domanda per questo tipo di strumenti, il Bitwise Solana Staking ETP (Ticker: BSOL) ha recentemente superato i 100 milioni di dollari di asset in gestione, mentre il Bitwise Ethereum Staking ETP (Ticker: ET32) ha oltrepassato la soglia dei 300 milioni di dollari investiti.

Il Bitwise Celestia Staking ETP è interamente garantito da token TIA custoditi in cold storage emessi in Germania.
È progettato per offrire rendimenti di staking efficienti con costi totali di gestione contenuti, con ricompense in accumulo giornaliero, aumentando così il diritto in criptovaluta per ciascuna unità dell’ETP. Facendo riferimento all’indice Kaiko Bitwise Staked TIA, gli investitori possono seguire la performance del prodotto al netto di costi e commissioni rispetto allo standard di mercato. Gli ETP di Bitwise possono essere acquistati e venduti come azioni o ETF, tramite un conto titoli tradizionale, senza necessità di aprire un wallet cripto o un nuovo conto.

Mustafa Al-Bassam, co-fondatore e CEO della Celestia Foundation, ha aggiunto: “I progetti più ambiziosi nel mondo cripto stanno scegliendo Celestia per raggiungere il grande pubblico. Stiamo assistendo a un’ondata di progetti in ambiti come il trading ad alte prestazioni, gli asset del mondo reale e le stablecoin che si stanno sviluppando su Celestia. La nostra architettura modulare è progettata appositamente per garantire l’estrema velocità e specializzazione richieste da queste applicazioni, aiutando i team a raggiungere il mercato più rapidamente e a scalare oltre le possibilità offerte dalle tradizionali strutture Layer 1 monolitiche.

Lo staking rappresenta un modo per generare rendimenti aggiuntivi per i detentori di token, consentendo loro di contribuire alla convalida delle transazioni sulla rete e, di conseguenza, alla sua sicurezza e affidabilità. In cambio, essi ricevono token aggiuntivi. A differenza dei dividendi, che derivano dagli utili aziendali, le ricompense di staking compensano i detentori per il loro ruolo attivo nel mantenimento della blockchain.

Dati chiave del prodotto

Nome dell’ETPBitwise Celestia Staking ETP
TickerTIAB
ISINDE000A4APRP0
Indice benchmarkKaiko Bitwise Staked TIA Index
Ricompensa netta prevista dallo staking7.54%*
TER0.85% p.a.

La Ricompensa Netta da Staking rappresenta il ritorno che si prevede di generare dallo staking degli asset dell’ETP in linea con il benchmark, dopo la detrazione della Staking Service Fee, ma prima dell’applicazione della commissione di gestione annuale (TER 0,85% p.a.). L’emittente trattiene il 33% del totale dei premi da staking generati come Staking Service Fee. Tale commissione serve a coprire i costi operativi per il mantenimento dell’infrastruttura di staking dell’ETP, inclusi i costi dei fornitori di servizi di staking, e a supportare la gestione continuativa del processo di staking. I premi vengono accreditati all’ETP su base giornaliera e reinvestiti automaticamente, aumentando nel tempo il diritto sulla criptovaluta per ogni unità di ETP. Il tasso di staking può variare in base alle condizioni della rete, ai livelli di ricompensa e alle dinamiche complessive del mercato.

Nota: il rendimento da staking indicato non costituisce una garanzia di ritorni futuri. I risultati effettivi possono differire a causa di fattori quali le regole del protocollo, la partecipazione dei validatori, la volatilità del mercato, le prestazioni della rete, l’utilizzo e le commissioni sulle transazioni dei validatori. Lo staking comporta rischi, incluso il possibile perdita degli asset staked e dei premi accumulati in caso di slashing, penalità, vulnerabilità nei smart contract, exploit del protocollo o altri problemi operativi.

Ulteriori informazioni sono disponibili su www.bitwiseinvestments.eu/products.

Contatti stampa

My Twin Communication Srl
Sede: Via Roncole. 51 - 31100 Treviso
Uffici: Via Monferrato. 13 - 20144 Milano
Via della Repubblica, 156A - 3100 Treviso



Marco Messori
Mobile +39.335.5985809
m.messori@mytwincommunication.com
Elena Soffientini
Mobile: +39 375.6706207
e.soffientini@mytwincommunication.com

About Bitwise
Bitwise è uno dei principali asset manager specializzati in criptovalute al mondo. Migliaia di consulenti finanziari, family office e investitori istituzionali collaborano con Bitwise per comprendere e accedere alle opportunità offerte dalle criptovalute. Dal 2017, Bitwise ha stabilito un track record di eccellenza nella gestione di un'ampia gamma di soluzioni indicizzate e attive attraverso ETP, gestioni personalizzate, fondi privati e strategie di hedge fund, sia negli Stati Uniti che in Europa. In Europa, negli ultimi cinque anni Bitwise (ex ETC Group) ha sviluppato un'ampia e innovativa gamma di ETP su criptovalute, tra cui l'ETP sul bitcoin più liquido d'Europa e il primo ETP diversificato Crypto Basket che replica un indice MSCI di asset digitali. Questa famiglia di ETP cripto è domiciliata in Germania e approvata dalla BaFin. Bitwise collabora esclusivamente con istituzioni che operano nel settore finanziario tradizionale, assicurando che il 100% degli asset sia conservato in modo sicuro offline (cold storage) attraverso depositari regolamentati. I prodotti europei di Bitwise comprendono una gamma di strumenti finanziari accuratamente progettati che si integrano perfettamente in qualsiasi portafoglio professionale, fornendo un'esposizione completa alle criptovalute come classe di attivi. L'accesso è immediato attraverso le principali borse europee, con quotazioni primarie su Xetra, la borsa più liquida per la negoziazione di ETF in Europa. Gli investitori al dettaglio beneficiano di un facile accesso attraverso numerosi broker fai-da-te/online, unitamente alla nostra struttura ETP fisica solida e sicura, che include una funzione di rimborso. Per maggiori informazioni, visitare il sito www.bitwiseinvestments.com/eu

About Celestia
Celestia è la prima blockchain modulare di livello 1 (L1), progettata per offrire l’estrema velocità e specializzazionenecessarie a portare il settore cripto verso l’adozione di massa. Oggi, oltre 30 reti operanti in ambiti quali exchange, asset del mondo reale (RWA) e applicazioni consumer sono costruite sulla tecnologia di base di Celestia. Per maggiori informazioni, visita https://celestia.org

Avvertenze per gli investitori
Prima di investire in Exchange Traded Products (“ETP”) su criptovalute, gli investitori potenziali devono prendere in considerazione quanto segue:
Gli investitori dovrebbero richiedere una consulenza indipendente e valutare attentamente le informazioni contenute nel prospetto di base e nei termini finali relativi agli ETP, con particolare attenzione ai fattori di rischio. Gli ETP emessi da BEU sono destinati esclusivamente a soggetti con esperienza negli investimenti in criptovalute. I rischi associati a tali strumenti sono illustrati nel prospetto e nei termini finali disponibili sul sito www.bitwiseinvestments.eu.

Il capitale investito è soggetto a rischio e si possono verificare perdite fino all’intero ammontare investito. Gli ETP garantiti da criptovalute sono strumenti ad elevata volatilità e la loro performance è imprevedibile. Le performance passate non costituiscono un indicatore affidabile di quelle future. Il prezzo di mercato degli ETP può variare e tali strumenti non garantiscono un reddito fisso né replicano in modo preciso l’andamento dell’asset sottostante.

L’investimento in ETP comporta numerosi rischi, inclusi rischi generali di mercato legati all’asset sottostante, movimenti avversi dei prezzi, rischi valutari, di liquidità, operativi, legali e regolamentari.


Recommended Reading